Cos'è caratteristiche della fiaba?

Le fiabe sono un genere letterario specifico con caratteristiche distintive che le rendono riconoscibili. Ecco alcune delle caratteristiche principali:

  • Personaggi Stereotipati: Le fiabe spesso presentano personaggi semplici e facilmente riconoscibili come eroi, cattivi, principesse, principi, fate, streghe, e animali parlanti. Questi personaggi incarnano spesso qualità positive o negative in modo esagerato.

  • Ambientazione Indefinita: L'ambientazione delle fiabe è spesso vaga e indeterminata. Si utilizzano espressioni come "C'era una volta..." o "In un paese lontano...". Questa indeterminatezza contribuisce all'universalità della storia.

  • Elementi Magici: La magia è un elemento fondamentale. Incantesimi, oggetti magici, trasformazioni e creature fantastiche sono comuni e svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo della trama.

  • Presenza di un Insegnamento Morale: Molte fiabe contengono una morale o un insegnamento implicito o esplicito. Questi insegnamenti riguardano spesso temi come il coraggio, l'onestà, la perseveranza e la lotta tra il bene e il male.

  • Struttura Semplice: La trama delle fiabe è solitamente lineare e semplice, con uno schema narrativo ben definito che include una situazione iniziale, un problema o una sfida, e una risoluzione positiva.

  • Ricorrenza di Motivi e Formule: Le fiabe utilizzano spesso motivi ricorrenti (ad esempio, il numero tre, la prova da superare) e formule fisse (ad esempio, "E vissero felici e contenti").

  • Funzione di Intrattenimento e Educazione: Oltre a intrattenere, le fiabe hanno storicamente svolto una funzione educativa, trasmettendo valori culturali e morali.

  • Finalità Positiva: Generalmente, il bene trionfa sul male. L'eroe o l'eroina supera le difficoltà e ottiene un lieto fine.